Shadows of Deceit: Un’anteprima destinata a entrare nella storia – nel modo peggiore possibile
Superstar, questo è forse il post più strano, triste e surreale che io abbia mai scritto. Perché cosa si può davvero dire di un film che era tra i più attesi dell’anno fin dal trailer… e che ora è diventato simbolo di pura tragedia? L’anteprima di Shadows of Deceit è stata tutto tranne ciò che qualcuno si sarebbe aspettato.
Un inizio strano
Già prima di entrare in sala, ho sentito che c’era qualcosa di strano nell’aria. Fuori c’era un piccolo gruppo di persone con cartelli, in silenziosa protesta contro il film. Non so esattamente cosa volessero ottenere, ma immagino protestassero contro la decisione di portare avanti il progetto anche dopo la morte di Rebecca Bennet – e l’atmosfera che creavano… era davvero inquietante. Non dicevano una parola. Stavano semplicemente lì, a fissarci mentre entravamo. Ho registrato un piccolo video di nascosto: guardatelo, è da brividi!

Il trailer – e l’inizio del film
Devo essere onesta con voi, superstar: il trailer di Shadows of Deceit non era proprio convincente, trovate la mia recensione qui. Anche con Rebecca Bennet e Niclas Fisher nei ruoli principali, il film sembrava una miscela piena di cliché, tra sguardi cupi e dialoghi pseudo-profondi. Quindi non avevo aspettative altissime, ma speravo almeno che il film riuscisse a sorprendermi.
Purtroppo non è successo. Fin dai primi minuti del film, era evidente che l’ossessione di Max Beckmann per i dettagli non è sempre un punto di forza. Era bellissimo, per carità – i costumi, le luci, tutto impeccabile – ma era come guardare una torta costosa che sa di cartone. Le emozioni erano piatte, la tensione sembrava costruita a tavolino, e persino Rebecca e Niclas, per quanto talentuosi, sembravano un po’… bloccati. Forse la pressione intorno alle riprese si è infiltrata nei loro ruoli?
La catastrofe a metà film
E poi, superstar, è arrivato lo shock. Nel bel mezzo di una delle scene più intense del film, la proiezione si è interrotta bruscamente. Le luci in sala si sono accese e un presentatore visibilmente scosso è salito sul palco. Ha condiviso una notizia che non avremmo mai potuto immaginare: Niclas Fisher era stato trovato morto nella sua abitazione. L’atmosfera in sala è passata da inquieta a paralizzata. Alcuni hanno cominciato a piangere, altri si sono alzati e sono usciti immediatamente. Io stessa sono rimasta completamente immobile, cercando di elaborare ciò che avevo appena sentito.
Un cult tragico in arrivo?
Il fatto che sia Rebecca Bennet che Niclas Fisher non ci siano più conferisce a Shadows of Deceit un’aura oscura che non era mai stata pensata. Diciamoci la verità: il film difficilmente sarebbe diventato un capolavoro, ma con questa tragica storia alle spalle se ne parlerà sicuramente per decenni. La gente ama il dramma, e questo film è diventato una sorta di monumento a due stelle perdute
Ma la vera domanda è: dovremmo celebrarlo? Oppure c’è qualcosa di cinico nell’usare queste tragedie per vendere biglietti?
Cosa ne pensate, superstar? È giusto proiettare questo film, o sarebbe stato meglio lasciarlo da parte come omaggio silenzioso alle due stelle? Scrivete i vostri pensieri nei commenti – come sempre, voglio sapere tutto!
XOXO, Caroline Rivera
Contenuto comprimibile
Commenti
HollywoodHuntress:
"Sono qui, completamente incredula. Come possono proiettare questo film dopo tutto quello che è successo? Sembra semplicemente freddo e cinico. Riposa in pace, Rebecca e Niclas. È solo una tragedia."
FilmBuff93:
"Sul serio, questo è Hollywood al suo peggio. Non avrebbero mai dovuto far uscire questo film. Tutto urla ‘profitto prima del rispetto’."
RebeccaRules:
"Sono distrutta. Rebecca era una delle migliori attrici che avevamo, e ora anche questo con Niclas? Sembra un brutto sogno. Riposino in pace entrambi. Meritavano molto di più. Onore a chi ha avuto il coraggio di protestare."
DramaQueen42:
"Non riesco a farmene una ragione. Come fanno le persone a restare sedute durante un film con tutto questo che aleggia sopra? Qui c’è davvero qualcosa che non va con le priorità."
TheRealTeaSpiller:
"Tutto in questa storia è sbagliato. Pensavo che Max Beckmann fosse un perfezionista con rispetto per l’arte, ma questo sembra solo cinismo. RIP, ma no grazie a questo film."
ShadyShadowsFan:
"OK, tutti quanti, calmiamoci un attimo. Max Beckmann è un DIO, ok? Lui fa film troppo intellettuali per lo spettatore medio, ecco perché non capite quanto Shadows of Deceit sia in realtà straordinario. Non è per profitto – è arte. Scusate, ma vi sbagliate."
PopcornQueen:
"ShadyShadowsFan, questo non è il momento per lodare Max Beckmann. Due persone sono morte, e tutto quello che ti importa è il regista? Leggi l’atmosfera."
TinselTownTruth:
"Niclas era davvero una brava persona! Ho sentito che si è battuto affinché il suo artista preferito – un giovane artista locale e sconosciuto – ottenesse l’incarico di comporre la colonna sonor originale di Shadows of Deceit. Che uomo. RIP!"
StarryEyedFanatic:
"Com’è possibile che siamo diventati così distaccati da ciò che conta davvero? Due persone di talento non ci sono più, e tutto quello che Hollywood sa fare è andare avanti come se nulla fosse. È solo triste. Riposino in pace."